Archivio per Categoria Osteopatia sportiva

Digrafica_5rl94c4v

Elasticità muscolare, come migliorarla con l’osteopatia

L’elasticità muscolare è la capacità di allungamento dei muscoli al massimo e di tornare al loro stato originario.

Un maggiore allungamento ed una buona elasticità muscolare, possono voler dire maggiore ampiezza dei movimenti, maggiore forza, maggiore risparmio energetico e maggiore coordinazione.
Scopri come migliorarla nell’articolo di oggi di Osteopata Rossi.

 

Lo stretching in osteopatia

In osteopatia, lo stretching definisce un insieme di esercizi di allungamento e stiramento muscolare, utili non solo prima e dopo l’attività fisica ma anche nella routine quotidiana.

L’obiettivo dello stretching è quello di migliorare l’ampiezza del movimento e la forza espressa. Ma agisce anche sulla coordinazione e il risparmio energetico del corpo, lavorando sul miglioramento delle capacità di allungamento e stiramento muscolare.

 

Questi esercizi hanno un’azione benefica su diversi sistemi, tra cui quello nervoso, cardiovascolare e su quelli muscolare e articolare.

 

Tipologie di stretching

 

Esistono 3 principali tipologie di stretching:

 

  • Stretching statico:utile per migliorare i tempi di recupero, ma controindicato prima di un allenamento di forza. Consiste nel mantenere una posizione di allungamento da soli, in modo attivo, o aiutati dall’osteopata, in modo passivo.
  • Stretching dinamico attivo: necessario per migliorare l’ampiezza del movimento, consiste nel muovere un arto verso la sua completa ampiezza di movimento per più volte di fila. Questa tipologia di stretching è utilizzata prevalentemente nella preparazione degli atleti.
  • Stretching propriocettivo in cui si chiede la contrazione isometrica del muscolo agonista o antagonista. Questa tipologia di stretching è utilizzata non solo dagli osteopati, ma anche dai fisioterapisti nella terapia riabilitativa.

 

Gli esercizi di stretching variano a seconda delle esigenze, degli obiettivi e soprattutto della struttura del paziente.

Per questo motivo è necessario essere seguiti da figure professionali e competenti. L’osteopata aiuta a capire la tipologia di stretching più adatta.

 

In osteopatia, lo stretching è un’arma fondamentale che viene utilizzata direttamente dall’osteopata durante il trattamento o insegnata per essere eseguita in autonomia.

 

Prenota una consulenza con Osteopata Edoardo Rossi e ricevi maggiori informazioni sul trattamento più adatto per aumentare l’elasticità muscolare!

Digrafica_5rl94c4v

Distorsione alla caviglia, in cosa consiste il trattamento osteopatico e quali sono i benefici

La distorsione alla caviglia avviene quando l’articolazione di quest’ultima si torce in maniera eccessiva o si piega.

Quando l’articolazione della caviglia viene forzata ad andare oltre al proprio range di movimento, i legamenti, cosí come i tendini ed i muscoli, subiscono lesioni come lo stiramento o addirittura la rottura. In genere le distorsioni piú frequenti sono quelle che interessano la parte esterna della caviglia, provocando dolore e gonfiore con un movimento tipico che avviene quando la punta del piede è verso il basso e la caviglia ruota verso l’interno. La distorsione della caviglia è direttamente connessa all’energia esercitata sulla caviglia che non sempre dipende dal tipo di caduta, piuttosto puó dipendere dal peso del paziente e dal meccanismo con il quale avviene il trauma.

I sintomi sono gonfiore, limitazione dei movimenti, dolore o nei casi piú gravi, ematomi o ecchimosi.

Come l’osteopatia cura la distorsione alla caviglia

La distorsione viene solitamente trattata con il riposo, il ghiaccio e la somministrazione di farmaci antinfiammatori: talvolta puó essere necessario bloccare l’arto interessato con bendaggio.

Nel protocollo riabilitativo, il trattamento osteopatico puó garantire la guarigione totale della distorsione alla caviglia. L’osteopatia si dimostra particolarmente indicata per aiutare a ristabilire le ossa del piede, allentando la tensione legamentosa.

L’intervento dell’osteopata è importante non solo per risolvere il problema in loco sulla caviglia e piede, ma la distorsione di caviglia comporta un rotazione opposta della tibia e del femore compromettendo anche l’osso sacro e il bacino.

È importante dunque trattare bene la distorsione poiché con il tempo può portare ad avere dolori alla schiena.  Anche se la caviglia è gonfia si possono effettuare trattamenti di drenaggio per aiutare quest’ultima a sgonfiarsi.

Il trattamento osteopatico e sport

Il trattamento osteopatico si dimostra efficace anche per la cura della distorsione alla caviglia a seguito di un trauma in ambito sportivo, riducendo il dolore e aiutando nel recupero della funzionalitá articolare, assicurando un effetto positivo anche sull’assetto posturale e neuromuscolare.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sui benefici dell’osteopatia in caso di distorsione alla caviglia, contatta subito Edoardo Rossi!

Digrafica_5rl94c4v

Quali sono i trattamenti osteopatici per attività sportiva più diffusi

Praticare regolarmente sport puó compromettere la struttura muscolo-scheletrica a sollecitazioni e piccoli traumi quotidiani. Tali problematiche possono manifestarsi sotto forma di blocchi, strappi, dolori che devono essere curati con il lavoro osteopatico.

Nell’articolo di oggi parleremo dei vari trattamenti osteopatici dedicati a chi pratica attività sportive. 

I trattamenti osteopatici per sportivi

L’osteopatia puó mantenere e migliorare le performance atletiche contribuendo a prevenire i danni a carico del sistema muscolo-scheletrico: nello specifico vengono migliorati la mobilitá articolare, l’elasticitá e l’allungamento muscolare, il controllo e l’armonizzazione della postura e riequilibrate le funzioni neuro-muscolo-scheletriche.I

l trattamento osteopatico per gli sportivi si occupa di curare cervicalgie, dolori articolari, colpi di frusta o cadute, eventi traumatici che bloccano l’attivitá causando molto spesso delusione per atleti sia agonisti che amatoriali.

Grazie al lavoro dell’osteopatia viene favorito il processo di guarigione cercando la causa del trauma.

L’osteopata tramite tecniche manuali manipola i tessuti molli, le articolazioni e la colonna vertebrale in tensione, mobilizzando i muscoli ed influenzando in maniera positiva il sistema circolatorio e nervoso generando effetti benefici sull’intero organismo.

Sará fondamentale inoltre indirizzare il paziente verso esercizi di stretching e ginnastica osteopatica, per prevenire i traumi sviluppati da tensioni muscolari e articolari. Infine, seguire una corretta e sana alimentazione durante l’attivitá sportiva ed un adeguato riposo è altamente consigliato al fine di limitare la possibilitá di subire incidenti.

L’importanza dell’osteopatia nello sport

È bene sottolineare che l’osteopatia non interviene solo in caso di traumi ma anzi, approccia alla persona nella sua interezza. Rivolgersi ad un osteopata è importante non solo in caso di sintomi ma soprattutto prima di un allenamento.

Il legame indissolubile tra sport ed osteopatia è uno strumento utile per lo sportivo anche per superare l’affaticamento dovuto all’allenamento: significa prendersi cura del proprio corpo avendo la certezza di poter superare le sfide, al massimo delle proprie potenzialitá.

I ciclisti, ad esempio, potranno beneficiare del trattamento osteopatico per alleggerire il sovraccarico della colonna vertebrale dato dal mantenimento di una posizione non naturale.

Anche il pallavolista puó trarne notevoli vantaggi nei dolori alla spalla, causati da movimenti ripetuti, cosí come lo sciatore che molto spesso è soggetto a cadure, traumi ed infortuni.

Contatta Edoardo Rossi per saperne di piú!